La competizione di Business plan Start Cup viene svolta annualmente in tutte le Regioni che aderiscono al Premio Nazionale per l'Innovazione.
La Sardegna partecipa alla gara dal 2008 con la Start Cup Sardegna.
L'iniziativa è organizzata dai servizi per per il Trasferimento Tecnologico delle Università degli Studi di Sassari e di Cagliari e, dal 2021, con la collaborazione di INNOIS.
La Start Cup Sardegna, grazia alla Università degli Studi di Sassari, fornisce gratuitamente ai partecipanti formazione e assistenza per la redazione del business plan.
Alle idee imprenditoriali vincitrici la competizione offre, grazie agli sponsor, premi in denaro, servizi di accompagnamento al mercato, tutorship manageriale.
I vincitori della Start Cup Sardegna, legati al mondo della ricerca, possono partecipare al Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI) e vincere i premi messi a disposizione dagli sponsor nazionali ed entrare in contatto con i principali esponenti della comunità scientifica e finanziaria italiana dedicata all’innovazione.
(Mancano i premi speciali )
Finalista PNI 2024 categoria Life Sciences–MedTech (SAS)
Finalista PNI 2024 categoria Industrial (Active Label)
Finalista PNI 2022 categoria ICT (Wordly)
Vincitore – 1° classificato PNI 2019 Life Sciences (Bac Farm)
Finalista PNI 2018 Settore Life Sciences–MedTech (Maga)
Finalista PNI 2017 Life Sciences (Relicta)
Vincitore - 1° classificato PNI 2015 categoria ICT (IntendIme)
Finalista PNI 2014 categoria ICT (Deep Fisher)
7° classificato al PNI 2012 – categoria Life Science (Pha.Re.Co.)
5° classificato al PNI 2011 - categoria Green (JetTech)
Vincitore - 1° classificato al PNI 2009 (Bioecopest),
5° classificato al PNI 2008 (HydrogenEra)